Salvare la memoria, custodire la bellezza.
Gli Amici della Bertoliana si impegnano da sempre nella tutela e valorizzazione del patrimonio librario e documentario della Biblioteca Civica Bertoliana. Grazie al sostegno dei nostri soci, dei donatori e di enti sensibili alla cultura, abbiamo contribuito al restauro di volumi antichi, manoscritti preziosi, carte geografiche, documenti storici e opere d’arte conservati nelle sedi della biblioteca.
Ogni restauro è un atto d’amore verso la storia di Vicenza e verso le generazioni future. Significa riportare alla luce tesori dimenticati, restituire integrità a opere fragili, e permettere a tutti di riscoprire il valore della memoria scritta.
In questa sezione trovi l’elenco degli interventi già realizzati e in corso. Ogni restauro racconta una storia: di un libro, di una città, di chi ha scelto di prendersene cura.
📚 Vuoi contribuire anche tu a salvare un pezzo della nostra storia?
Scopri come fare nella sezione Sostienici.
LE OPERE RESTAURATE:
. Agostino Ramelli – Le diuerse et artificiose machine, Parigi, 1588
. Decretales Gregorii IX – Manoscritto membranaceo miniato XIII-XIV secolo (ms.11)
. Leonardo Scarello – Mappa di Lastebasse, 1755
La grande mappa di Lastebasse (mm 1849 x 2016), datata 1755, fu realizzata dal perito Leonardo Scarello e fotografa l’altopiano compreso tra il monte Melignone, Tonezza del Cimone e il fiume Astico, per documentare il territorio appartenente alla comunità di Lastebasse e quello del comune, allora austriaco, di Folgaria. Il realismo rappresentativo degli elementi naturali ed antropici è estremamente affascinante: sono rappresentate in prospettiva zone di pascolo e boschive, rocce, argini, edifici e chiesette e il corso del fiume Astico. I colori ad acquerello sono ancora estremamente vividi.
. Dante Alighieri – Divina commedia
[Verona], ottobre 21 ottobre 13 (Ms 221)
- prima del restauro
- dopo il restauro
- dopo il restauro
. Rainaldo Martinelli – [Velo d’Astico : altopiano vicentino : Astico]
[S.l., post 30 luglio 1748, ante 14 luglio 1753]; 1 mappa : ms., cart., disegno a penna, color. ad acquerello
1500×730 mm
- prima del restauro
- dopo il restauro
. Antonio Pizzocaro –
Agl’ill.mi ss.ri Deputati della citta di Vicenza tra l’opre di pietra nobilissima citta risplende singolarmente l’eremo di S. Gio. Batta. de padri eremiti Camaldolesi …
Venezia, Antonio Bosio, [16..], acquaforte (Gonz 29.10.4)
- dopo il restauro
- prima del restauro
. Lettere del Nunzio – 1550-1568
Archivio Torre b. 1329
- prima del restauro
- prima del restauro
- prima del restauro
- dopo il restauro
- dopo il restauro
- dopo il restauro
- dopo il restauro
. Matricola della fraterna di merzari di Vicenza dall’anno 1503 al 1578
ms 536; cartaceo, sec. XVI
- dopo il restauro
- prima del restauro