
L’intuizione di un progetto culturale condiviso
L’Associazione Amici della Biblioteca Bertoliana nasce ufficialmente il 10 ottobre 2011 a Vicenza, per volontà di un gruppo di cittadini uniti dalla passione per la cultura, dalla profonda stima per l’istituzione Bertoliana e dalla volontà di sostenerla in modo concreto.
Davanti al notaio Mario Antonio Piovene, presso lo studio in Corso Palladio, viene siglato l’atto costitutivo che dà origine a un’associazione culturale senza scopo di lucro, con sede presso la Biblioteca Bertoliana stessa, in Contrà Riale.
Fin dall’inizio, lo statuto definisce con chiarezza gli obiettivi:
- promuovere il sostegno alla Biblioteca,
- contribuire alla tutela e all’incremento del patrimonio librario e documentale,
- incoraggiare donazioni, lasciti e sponsorizzazioni,
- organizzare attività culturali, eventi, mostre e iniziative per la promozione della lettura.
A dare vita all’Associazione, firmando l’atto costitutivo e assumendo il ruolo di Consiglio Direttivo fondatore, sono stati:
- comm. Giancarlo Ferretto
- dott. Giuseppe Pupillo
- arch. Bruno Gabbiani
- dr. Antonio Bicego
- sig.ra Rosanna Stimamiglio
- dr. Enrico Mele
- prof.ssa Giovanna Vigili de Kreutzenberg
- dr. Alberto Cogo
- prof. Nicola Rossi
- prof.ssa Valeria Mancini
- prof.ssa Daniela Caracciolo
Grazie alla loro intuizione e al loro impegno, oggi l’Associazione è una realtà viva e attiva nella promozione culturale cittadina e nel sostegno alla Biblioteca Bertoliana.
