
Il logo degli Amici della Bertoliana trae ispirazione da un’opera iconica: il rinoceronte inciso da Albrecht Dürer nel 1515. Questo disegno, realizzato senza che Dürer avesse mai visto un rinoceronte, è frutto di descrizioni seconde e della straordinaria creatività dell’artista. Si tratta di una raffigurazione che, nonostante l’inaccuratezza anatomica, ha catturato l’immaginazione di generazioni per la sua forza espressiva e il fascino esotico.
Nel 300º anniversario della fondazione della Biblioteca Bertoliana, l’artista vicentino Pino Guzzonato ha reinterpretato questa xilografia donando alla biblioteca un’opera dove il rinoceronte porta i libri legati sul dorso. Successivamente, l’immagine è stata evoluta per mostrare l’animale con le zampe posate su un libro aperto, accompagnato dallo slogan “La forza della conoscenza”, ideato dall’allora direttore della Biblioteca Bertoliana.
Il nostro logo rappresenta non solo la solidità e la perseveranza nella ricerca del sapere, ma anche la capacità di essere un ponte tra il passato e il futuro. Il rinoceronte, con i suoi libri legati al dorso e i piedi fermi su una pagina aperta, simboleggia la nostra missione: custodire e valorizzare il vasto patrimonio librario della Biblioteca Bertoliana. Ogni libro che salviamo e ogni manoscritto che restauriamo permette di tramandare la conoscenza a chi verrà dopo di noi, mantenendo vivi la storia e il sapere accumulati nei secoli.
Come il rinoceronte di Dürer, anche il nostro logo è un simbolo di forza, curiosità e meraviglia — un promemoria del potere vivificante della cultura, che si trasmette, si custodisce e si costruisce insieme.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questo impegno: con il vostro sostegno, possiamo continuare a proteggere e promuovere la ricchezza culturale della Bertoliana, affinché il legame tra il passato e il presente resti sempre vivo. Grazie per accompagnarci in questo percorso e per condividere la nostra passione per la cultura. Iscrizioni.